La moschea di Roma sorge nella zona nord della città ai piedi dei monti Parioli, adiacente agli impianti sportivi dell’Acqua Acetosa, ed è sede del Centro islamico culturale d’Italia.
È la più grande moschea dell’Occidente, sorge su 30.000 m² di terreno e può ospitare fino a 12 000 fedeli e nei giorni di principale festività, come la Festa del Sacrificio, un afflusso di circa 30.000 – 40.000 fedeli. La moschea fornisce, oltre che un punto d’aggregazione e di riferimento in campo religioso, anche servizi culturali e sociali variamente connessi all’appartenenza alla fede islamica: celebrazione di matrimoni, assistenza per i funerali, esegesi, convegni, e molto altro. È opera dell’architetto Paolo Portoghesi.
Costruzione
La moschea di Roma fu voluta e finanziata dal re Faysal dell’Arabia Saudita, capostipite della famiglia reale saudita, nonché Custode delle Due Sante Moschee de La Mecca e di Medina. Il progetto fu affidato a Paolo Portoghesi che si affiancò a Vittorio Gigliotti, Sami Mousawi e Nino Tozzo.
Come si legge nell’epigrafe esterna, la sua costruzione ha richiesto più di vent’anni: la donazione del terreno fu deliberata dal Consiglio Comunale romano nel 1974, ma la prima pietra fu posta dieci anni dopo, nel 1984 (anno 1362 dell’Egira), alla presenza dell’allora Presidente della Repubblica Sandro Pertini, e l’inaugurazione avvenne il 21 giugno 1995, giorno del solstizio d’estate.
Architettura
Organizzazione
Attualmente l’imam della moschea è l’egiziano Muhammad Hassan, mentre Abdellah Redouane è il segretario generale del Centro islamico culturale d’Italia, cui è affidata la gestione del complesso. Gli imam che si sono succeduti a Roma sono:
- dal 1983 al 1993: Muhammad Nur al-Din Isma’il (Kafr al-Elw, 17 ottobre 1920), egiziano, laureato in studi islamici presso il corso di teologia dellamoschea/università islamica di al-Azhar del Cairo
- dal 1993 al 21 maggio 2006: Mahmud Hammad Shwayta
- dal 2007 al 2010: Ala’ al-Din Muhammad Isma’il al-Ghobashi
- dal 2010 al 2013: Ahmed Al-Saqqa
- dal 2013: Muhammad Hassan
Informazioni
Indirizzo: Viale Della Moschea, 85
Telefono: +39 06 8082258 – Fax: +39 06 8079515
ORARIO
Mercoledì e sabato ore 9.00 – 11.30
Orario Funzioni:
Preghiera congregazionale del venerdì: 12.30 (ora solare) – 13.30 (ora legale)
L’accesso alla Moschea è consentito solo con abbigliamento rispettoso dei costumi islamici.
Collegamenti
![]() | È raggiungibile dalla stazione Campi Sportivi. |
Immagini


