Il Palazzo del Quirinale è un palazzo storico di Roma che sorge sull’omonimo colle e si affaccia sull’omonima piazza. È la residenza ufficiale del presidente della Repubblica Italiana ed uno dei simboli dello Stato italiano. Antico presidio pagano, ai tempi dell’Imperatore Augusto era la Torre di Mecenate, dedicata agli artisti. Fu successivamente cristianizzato da Costantino il Grande e dalBarbarossa. All’epoca di Federico II Von Hohenstaufen fu onfalos di Scienza Medica e Ricerca.
Costruito a partire dal 1583, è uno dei più importanti palazzi della capitale sia dal punto di vista artistico sia dal punto di vista politico: alla sua costruzione e decorazione lavorarono insigni maestri dell’arte italiana come Pietro da Cortona, Domenico Fontana, Alessandro Specchi, Ferdinando Fuga, Carlo Maderno, Giovanni Paolo Pannini e Guido Reni. Attualmente, ospita anche un ampio frammento d’affresco di Melozzo da Forlì.
Storia e descrizione
Il palazzo fu iniziato da Gregorio XIII Boncompagni che, a partire dal 1578, commissionò prima a Martino Longhi e poi ad Ottaviano Mascherino la progettazione di una residenza estiva degna del pontefice alla sommità del colle del Quirinale, sul luogo precedentemente occupato da una villa appartenuta ai Carafa e agli Estensi.
Durante il pontificato di Sisto V Peretti (1585-90) i lavori vennero proseguiti da Domenico Fontana, mentre sotto Paolo V Borghese (1605-21) a dirigere la fabbrica furono chiamati Flaminio Ponzio e, alla morte di questo, Carlo Maderno. Ulteriori interventi vennero effettuati da Gianlorenzo Bernini durante il papato di Urbano VIII Barberini (1623-44), particolarmente interessato alla sistemazione di un’area assai prossima alla sua “reggia” di famiglia.
L’edificazione esterna del complesso fu completata sotto Clemente XII Corsini (1730-40) da Ferdinando Fuga, autore della cosiddetta “manica lunga” sulla Strada Pia (odierna Via XX Settembre).
Dopo il 1870 il palazzo fu eletto a reggia dei Savoia e dal 1947 è la residenza del Presidente della Repubblica Italiana.
L’austera facciata a due piani, opera di Domenico Fontana (1589), è movimentata dal portale del Maderno (1615) con il timpano affiancato dalle statue degli apostoli Pietro e Paolo, rispettivamente di Stefano Maderno e di Berthélot; al di sopra è la Loggia delle Benedizioni del Bernini (1638). Sulla sinistra si eleva il torrione circolare (1626), anch’esso del Bernini. Nei magnifici giardini, d’impianto cinquecentesco, si segnalano la Fontana dell’Organo (1596) e la Coffee House del Fuga (1741) con interessanti tele del Pannini. La decorazione degli ambienti interni del Quirinale costituisce un compendio dell’arte romana del Sei-Settecento, qui rappresentata ai massimi livelli con opere di Guido Reni, Pietro da Cortona, Giovanni Lanfranco, Agostino Tassi, Antonio Carracci e altri.
Il Palazzo è certificato HERITY www.herity.it/33596-a.html
Descrizione dei percorsi di visita
Percorso 1 (Artistico-istituzionale)
Piano nobile: Scalone d’Onore; Anticamera del Salone delle Feste; Salone delle Feste; Sala degli Specchi; Sala degli Arazzi; Sala delle Fabbriche di Paolo V; Sala dello Zodiaco; Sala delle Api; Sala delle Dame; Sala della Vittoria; Sala della Pace; Sala della Musica; Affaccio alla Biblioteca del Piffetti; Loggia d’Onore; Sala del Bronzino; Sala degli Arazzi di Lille; Affaccio al Salottino Napoleonico; Studio del Presidente; Sala di Druso; Passaggetto di Urbano VIII; Sala degli Scrigni; Sala di Ercole; Sala degli Ambasciatori; Sala di Augusto; Sala Gialla; Salottino San Giovanni; Sala del Balcone; Sala dei Bussolanti; Sala delle Logge; Sala del Diluvio; Sala delle Virtù; Prima Sala di Rappresentanza; Salone dei Corazzieri; Sala delle Stagioni; Galleria dei Busti.
Piano terra: mostra sulla storia del Palazzo, quale residenza dei Papi, dei Savoia e dei Presidenti della Repubblica; Sala dei Papi; Studio del Re; Sala adiacente allo Studio del Re, con esposizione sui Savoia e dello Statuto Albertino; Sala dedicata ai Presidenti della Repubblica, con esposizione della Costituzione italiana, di documenti storici, fotografie e proiezione di brevi filmati; Sala del Mappamondo, con esposizione di oggetti e documenti storico-istituzionali.
Percorso 2 (Artistico-istituzionale e tematico)
Piano nobile: Scalone d’Onore; Anticamera del Salone delle Feste; Salone delle Feste; Sala degli Specchi; Sala degli Arazzi; Sala delle Fabbriche di Paolo V; Sala dello Zodiaco; Sala delle Api; Sala delle Dame; Sala della Vittoria; Sala della Pace; Sala della Musica; Affaccio alla Biblioteca del Piffetti; Loggia d’Onore; Sala del Bronzino; Sala degli Arazzi di Lille; Affaccio al Salottino Napoleonico; Studio del Presidente; Sala di Druso; Passaggetto di Urbano VIII; Sala degli Scrigni; Sala di Ercole; Sala degli Ambasciatori; Sala di Augusto; Sala Gialla; Salottino San Giovanni; Sala del Balcone; Sala dei Bussolanti; Sala delle Logge; Sala del Diluvio; Sala delle Virtù; Prima Sala di Rappresentanza; Salone dei Corazzieri; Sala delle Stagioni; Galleria dei Busti.
Vasella: esposizione di servizi da tavola, porcellane, candelabri, utensili da cucina, servizi di Richard Ginori, porcellane Meissen, servizi da tavola di Sèvres, porcellane orientali dei Savoia.
GIARDINI: attraversamento dei Giardini, transitando per l’area del Boschetto con la Fontana Rustica, il complesso della Torretta di Ippolito d’Este e l’Antiquarium, la Fontana delle Bagnanti e la Coffee House.
Carrozze e finimenti: visita al Museo delle Carrozze, dove sono conservate le quattro carrozze di Gran Gala risalenti al 1789, al 1817 e al 1819, e alla Galleria delle Carrozze di gala utilizzate fino al 1939; esposizione nel Gabinetto Storico delle bardature offerte da vari sovrani ai Savoia, di memorie storiche sabaude e di alcune decorazioni della Carrozza di Napoleone, Re d’Italia; visita alla Galleria dei Finimenti sabaudi.
(Per accedere allo spazio espositivo delle Carrozze si percorre una scala esterna composta da circa 80 gradini che dovrà essere ripercorsa anche al ritorno).
Piano terra: mostra sulla storia del Palazzo, quale residenza dei Papi, dei Savoia e dei Presidenti della Repubblica; Sala dei Papi; Studio del Re; Sala adiacente allo Studio del Re, con esposizione sui Savoia e dello Statuto Albertino; Sala dedicata ai Presidenti della Repubblica, con esposizione della Costituzione italiana, di documenti storici, fotografie e proiezione di brevi filmati; Sala del Mappamondo, con esposizione di oggetti e documenti storico-istituzionali.

Interno “Cortile del palazzo con la torre dei Venti” di Luca Aless
Orari di apertura
Martedì – mercoledì – venerdì – sabato – domenica, dalle 9.30 alle 16.00
Ultimi ingressi:
– per il percorso 1 (artistico-istituzionale) ore 14.30;
– per il percorso 2 (artistico-istituzionale e tematico) ore 13.30.
Chiuso lunedì e giovedì
Prenotazione obbligatoria.
E’ richiesta la prenotazione almeno 5 giorni prima della data della visita:
– on line
– Call center, tel. 06 39.96.75.57
-INFOPOINT (dalle ore 9.00 )
Chiuso nel periodo delle festività natalizie, per le celebrazioni della Festa della Repubblica e nel mese di agosto
Percorsi di visita
– Percorso 1 (artistico-istituzionale): visita al Piano Nobile e al Piano terra – durata media h. 1:20′.
– Percorso 2 (artistico-istituzionale e tematico): itinerario del percorso 1 più visita alla Vasella, ai Giardini, alle Carrozze e Finimenti – durata media h. 2:30′.
Il percorso 1 è gratuito, salvo la prenotazione obbligatoria di € 1,50.
Le scuole sono esentate dal costo di prenotazione.
Il percorso 2 ha un costo di € 10,00, comprensivo del servizio di prenotazione.
E’ gratuito per:
– gli alunni e insegnanti delle scuole che organizzano le visite;
– per chi non abbia compiuto il 18° anno di età;
– per gli studenti e i docenti delle facoltà di Architettura, Conservazione dei Beni Culturali, Scienze della Formazione e dei Corsi di Laurea in Lettere o materie letterarie, con indirizzo archeologico o storico-artistico, delle Facoltà di Lettere e Filosofia e delle Accademie di Belle Arti, previa esibizione del certificato di iscrizione all’Anno Accademico in corso;
– per i diversamente abili e i loro accompagnatori.
Il percorso 2 ha un costo di € 5,00:
– per i visitatori di età compresa fra i 18 e i 25 anni e superiore ai 65 anni, e per gli insegnanti delle scuole statali..
Informazioni e Contatti
Telefono: 0039 06 46991 Centralino
Telefono: Servizio informazioni Call center tel. 06 39967557
Fax: 0039 06 46993125
Sito web: www.quirinale.it
Twitter: https://twitter.com/QuirinaleStampa